Piccoli Fratelli di Jesus Caritas, luglio 2025

Fratello Alvaro una presenza amorevole

Carissimi amici lettori, questa volta mi soffermo sulla vita della nostra comunità, dato che la Fraternità di Nazaret ha avuto un cambiamento non cercato. Fratello Alvaro ha avuto un’ischemia che lo ha paralizzato nella parte destra e questo ci ha costretti a farlo rientrare in Italia accompagnato dagli altri due fratelli Roberto e Giovanni Marco che lo hanno assistito sempre con fraterno affetto e generosità. Se poi ci aggiungiamo che tutto questo è avvenuto il giorno prima che Israele scatenasse il conflitto con l’Iran, potrete immaginare le difficoltà della situazione!

Era da un po’ che il nostro fratello Alvaro aveva problemi di “annite”, ovvero legati all’età, ma aveva sempre espresso il desiderio di rimanere a Nazaret, mentre ultimamente in effetti sentiva la mancanza dell’Italia (Città della Pieve in particolare!) e della sua famiglia (la sorella Alberta e i suoi nipoti & C.). Ora che la salute lo costringe ad una forzata immobilità è diventata per noi una scelta imprescindibile quella di riportarlo qui.


Leggete il documento completo in PDF: JCQ_7_2025 1 HR

Fernando Enrique RAMÓN CASAS, nouvo vescovo

Oggi, 6 novembre 2024, Papa Francesco ha nominato vescovo ausiliare di Valencia il nostro fratello Fernando Enrique. Grande gioia per tutti nel dolore e nella tragedia di quella terra segnata dal disastro della DANA. È una buona notizia nonostante la sofferenza di tante persone che ha motivato la solidarietà in tutto il Paese.

Fernando ha 58 anni. Rettore del Seminario Maggiore di Valencia per 13 anni e altri due come formatore, dallo scorso settembre è vicario episcopale del Vicariato V di Valencia, ‘Llíria-Requena-Ademuz’. Inoltre, professore di Sacra Scrittura presso la Facoltà di Teologia San Vicente Ferrer e direttore dell’Accademia di Lingue Bibliche e Orientali. Prima ancora è stato al Pontificio Istituto Giovanni Paolo II, e canonico della Cattedrale. È nato a Valencia, anche se ha sempre vissuto nel comune di Xirivella (nella regione di Huerta Sur, nell’area metropolitana della città di Valencia). È entrato nel Seminario Maggiore La Inmaculada nel 1988, dove ha sviluppato tutta la sua formazione: biennio filosofico a Moncada e teologia e pastorale a Valencia.

Si è laureato in Scienze Religiose presso la Facoltà di Teologia San Vicente Ferrer a Valencia e ha completato gli studi a Roma, dove si è laureato in Sacra Scrittura presso il Pontificio Istituto Biblico e ha completato i corsi di dottorato presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma (1998-2005). Prima era insegnante di religione in varie scuole. Parroco in diverse località di Valencia e Alicante. Ha 30 anni di ministero sacerdotale. In quegli anni fu anche cappellano del Monastero delle Suore Oblate di Cristo Sacerdote. Ed è stato consigliere del movimento Cursillos de Cristiandad di Valencia e animatore di un’Equipe Nuestra Señora.

Fernando, complimenti e che tu possa sempre profumare di pecora e stare con gli ultimi. Fratelli vostri in Spagna vi auguriamo di essere un buon pastore.


PDF: Fernando Enrique RAMÓN CASAS, nouvo vescovo it

Diario Italiano, 132

Fratelli carissimi,
come sapete giovedì 9 novembre 2023 ad Assisi, durante gli esercizi spirituali, sono stato eletto Responsabile nazionale della Fraternità Sacerdotale Jesus Caritas italiana.

Per conoscerci meglio vi espongo in poche parole la mia vita. Sono don Giovanni (Ghanim) Naoom, da 25 anni parroco di SS. Salvatore in Selci Sabino, diocesi di Sabina – Poggio Mirteto e faccio parte della Fraternità da circa 20 anni.

Sono di origine irachena e naturalizzato italiano dall’anno 2000, nato a Al-Hamdaniya – Mosul – Iraq (l’antica Ninive) il 5 gennaio 1955; da giovane sono entrato a far parte dell’Ordine Antoniano di S. Ormisda dei Caldei (Monaci Caldei) e fatto il noviziato, voti temporanei e perpetui e ho dovuto fare tre anni di servizio militare secondo la legge irachena. Sono venuto a Roma a studiare filosofia e teologia presso la Pontificia Università Urbaniana. Quando sono venuto in Italia dopo due anni è scoppiata la guerra Iraq -Iran e sono stato richiamato per il servizio militare, ma per motivi di studio e per il mio impegno di Procuratore generale dell’Ordine presso la Santa Sede non mi sono presentato e quindi sono stato considerato disertore
e condannato a morte. Hanno arrestato mio padre per una decina di giorni, perché il superiore generale non ha mantenuto la promessa di risolvere il problema. Tutto questo sono venuto a saperlo durante la guerra del Golfo quando i monaci volevano farmi tornare in Iraq. Dopo la caduta di Saddam, durante uno scontro a fuoco, ho perso un fratello di 42 anni.


Leggete il documento completo in formato PDF: diario 132

Luc TERLINDEN, fraternità di Bruxelles, arcivescovo de Bruxelles-Malines

Luc Terlinden, attuale vicario generale dell’arcidiocesi di Mechelen-Bruxelles, è stato presentato questo pomeriggio come nuovo arcivescovo.

Per la prima volta in quasi un secolo (dal cardinale Van Roey nel 1926), un sacerdote che non è ancora vescovo viene nominato arcivescovo. Pertanto, Luc Terlinden di Bruxelles non è ancora molto noto al grande pubblico. Negli ultimi due anni, come Vicario Generale dell’Arcidiocesi di Mechelen-Bruxelles, è stato il braccio destro dell’attuale Arcivescovo, Jozef De Kesel.

Terlinden è il decimo arcivescovo dalla creazione del Belgio indipendente. Con la nomina di Terlinden, la Santa Sede sta già seguendo il principio di nominare alternativamente un fiammingo e un francofono.

Terlinden ha 54 anni. Sembra giovane, ma è del tutto in linea con l’età dei suoi predecessori – Danneels aveva 46 anni – e degli arcivescovi nominati in altre parti del mondo.

Pastorale Giovanile

Terlinden è passato al seminario solo dopo gli studi in economia e dopo alcune esperienze lavorative nel campo dell’istruzione.

Ha poi seguito la specializzazione in teologia morale a Roma. Per la sua tesi di dottorato ha studiato gli scritti di maestri spirituali come Charles Taylor e John Henry Newman. Ha maturato esperienza pastorale nelle parrocchie e nella pastorale giovanile, che lo hanno lasciato con un impegno duraturo per i Marolles di Bruxelles e per i giovani (nella pastorale studentesca a Louvain-La-Neuve e come co-fondatore di Pôle Jeunes XL a Ixelles). Nel 2017 è diventato presidente del seminario diocesano francofono e membro del consiglio episcopale. Nel 2021 Terlinden è diventato Vicario Generale dell’Arcidiocesi di Mechelen-Bruxelles. È una salita ripida per chi conduce una vita molto semplice come membro della fraternità sacerdotale di Charles de Foucauld, un prete francese che venne a vivere tra i Tuareg in Algeria all’inizio del XX secolo.

La mano destra di Kesel

Come vicario generale dell’arcidiocesi di Mechelen-Bruxelles, Terlinden divenne il braccio destro del cardinale Jozef De Kesel e una figura centrale nell’arcidiocesi. Da allora vive con il suo bassotto Oscar a Mechelen. Le persone che lo conoscono bene lo definiscono un uomo brillante, collegiale e laborioso, che ha un atteggiamento fraterno e può anche fermarsi ogni tanto per godersi la vita.

In un’intervista su Kerk & Leven (7 aprile 2021), Terlinden ha affermato che le Giornate Mondiali della Gioventù a Roma nel 2000 sono state per lui un’esperienza profonda, come un pellegrinaggio militare a Lourdes durante il servizio militare. Cresciuto nella fede, pensò di diventare sacerdote in giovane età, ma l’obbligo del celibato lo fece esitare.

Sinodo sulla sinodalità

Come arcivescovo, Terlinden vuole concentrarsi sulla sinodalità. Il cardinale De Kesel ha svolto un ruolo importante nel sinodo continentale attraverso il suo contributo su come affrontare la società moderna e secolarizzata e come figura di ponte. Possiamo presumere che anche il suo successore prenderà quella fiaccola.

Ha detto del celibato in Church & Life nel 2021: ‘Stiamo anche imparando sempre di più che il sacerdozio e il celibato non sono necessariamente la stessa cosa. Credo nel grande valore del celibato, ma spesso dimentichiamo che la vocazione al celibato è un’eccezione. I media puntano molto sul sacerdozio celibe, ma la nostra Chiesa ha al suo interno diverse vocazioni. Ora si tratta di andare insieme sulla strada”.

A settembre, Luc Terlinden attende prima la consacrazione episcopale, per assumere le sue funzioni di arcivescovo il 3 settembre 2023.

PDF: Luc TERLINDEN, fraternità di Bruxelles, arcivescovo de Bruxelles-Malines it