Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in Español.
Archivi categoria: Documentos
(Español) La segunda llamada. René VOILLAUME
(Español) Carlos de FOUCAULD frente a los tuareg. Dominique CASAJUS
(Español) Carlos de FOUCAULD, testigo de la fraternidad. Margarita SALDAÑA
(Español) Henri LAPERRINE, amigo de Carlos de FOUCAULD
Piccolo Fratelli di Jesus Caritas, luglio 2023
Carissimi, l’estate è arrivata con le sue vacanze, i suoi pellegrinaggi, i suoi cammini ma anche le solitudini, rese più difficili dal caldo e dallo spopolamento delle città.
Dopo le restrizioni e i timori della pandemia, nasce naturale il desiderio di uscire, di sperimentare il sorriso della condivisione, la gioia di vivere, il ritrovare se stessi. Un tempo senza scansione di orari, di appuntamenti, di ansia da prestazione.
Liberi di immergersi nella natura, montagne, mare; di visitare città d’arte; di incontrare, soprattutto per chi può oltrepassare i confini, altri popoli con le loro bellezze e culture; riscoprire nella gratuità dei rapporti familiari, e con gli amici, l’aspetto giocoso, ludico della vita, la capacità di ascolto, la dimensione del silenzio luogo
del pensiero che precede il parlare e l’agire. Quasi inconsapevolmente, si vive un percorso interiore, dalla testa al cuore, un balsamo per guarire dalla routine quotidiana, usurata da modelli imposti, dall’omologazione, di cui i mezzi di comunicazione sociale sono i virus contagiosi. Un andare all’essenziale, direbbe don Lorenzo Milani: “I care”, letteralmente “Mi importa, ho a cuore”, presa di coscienza, responsabilità, prendersi a cuore.
Scarica il documento PDF completo: JCQ_7_2023
(English) Little Sisters of Jesus, June 2023
(English) Little Brothers of Jesus, June 2023
(English) BeBrothers, UK and Ireland, June 2023
Piccoli Fratelli di Jesus Caritas, giugno 2023
Carissimi, il primo giugno ho avuto la gioia di accogliere in Abbazia, a Sassovivo, un gruppo di Piccoli Fratelli del Vangelo: erano in trentasei, e in una sola volta non è poco, provenienti da Assisi dove si sono incontrati per un’esperienza comune denominata “Fratelli Tutti”.
Erano proprio belli, nella diversità di provenienza, cultura ed età: gli occhi trasparenti, il sorriso sulle labbra, la semplicità dei bimbi, la gioia di vivere.
Intrattenendomi con loro, mi sono sgorgate dal cuore le parole di Pietro, dette a Gesù sul monte Tabor: “Signore, è bello per noi essere qui!” (Mt. 17,4).
La mattinata si è svolta con la visita all’Abbazia, a cui è seguita la celebrazione Eucaristica e il pranzo al sacco sul prato, vicino all’ingresso della nostra Fraternità.
Leggete il documento completo in PDF: JCQ_6_2023