Lettera di Eric, 15 maggio 2023

(In occasione del primo anniversario della canonizzazione di Fratel Charles de Foucauld)

” Lui (fratello Carlo) capì che Dio voleva che lui dissodasse un sentiero in modo che gli altri potessero piantare meglio. Ma pensava solo ad annunciare il Vangelo al popolo del Sahara. Non aveva idea che Dio stesse operando attraverso di lui per preparare un dono per tutta la Chiesa. (Arcivescovo di Marsiglia, Francia, predicazione su Fratel Carlo in cammino verso la canonizzazione)

Cari fratelli,

A tutti voi cordiali saluti fraterni!!!

Come sta andando per voi in questo momento? Quali sono le esperienze significative di gioia, di crescita, di trasformazione nella vostra vita personale, nelle vostre amicizie con i fratelli-sacerdoti della vostra diocesi, nel vostro ministero verso le persone delle periferie? Quali sono gli spazi di scoraggiamento, stagnazione e lotta? Come ve la cavate? A chi vi rivolgete per chiedere aiuto? Dove vi conduce lo Spirito nella vostra determinazione ad essere un missionario gioioso di Cristo risorto? Come progredite nella disciplina dell’adorazione quotidiana, della revisione di vita, della giornata nel deserto, della meditazione del Vangelo e della partecipazione alle riunioni mensili? In che modo queste pratiche spirituali rafforzano il vostro impegno per la chiamata ad essere un fratello universale, una presenza gentile, un compagno contemplativo, un predicatore profetico, un discepolo missionario di Gesù di Nazaret sulle orme di fratel Carlo?

Vi pongo umilmente queste domande. Le domande sono come una bussola per l’anima che cerca il Vero e il Bene in mezzo ai percorsi complessi, diversi e confusi del nostro mondo. Onestamente, lotto con voi su questi temi. Proprio in questa tensione, la grazia di Dio opera incondizionatamente per intenerire i nostri cuori. La chiave è tenere la domanda abbastanza a lungo fino a quando non ci spoglia di tutto ciò che non è vero e buono in noi. I membri dell’A.A. hanno questo da dirci: tornate sempre a praticare. Non siamo esseri umani “super” che vivono sempre del nostro ideale. No, siamo pastori feriti, deboli che spesso vivono delle nostre fragilità e inadeguatezze, eppure siamo tanto amati e chiamati ad amare come il Maestro.

Fratelli, ho l’opportunità di scrivervi mentre celebriamo il primo anniversario della canonizzazione di Fratel Carlo. Ho assistito alla gioia e al giubilo dell’anno scorso in Piazza San Pietro a Roma. È stato un momento Kairos non solo per noi, ma ancor di più per la Chiesa universale. Quando il suo nome è stato annunciato all’inizio dell’Eucaristia, dal popolo si sono uditi applausi gioiosi e forti applausi di affermazione e gratitudine a Dio. Ora, la stessa gioia euforica è vissuta nel ‘cronos’ degli atti concreti, piccoli ma decisivi, di testimonianza profetica nelle periferie, ispirati al messaggio contemporaneo di fratel Carlo. La chiamata del Sinodo sulla sinodalità ci invita a partecipare a un cammino universale come pellegrini (non turisti), tutti fratelli e sorelle, camminando fianco a fianco, collaborando, discernendo e ascoltandoci a vicenda dove lo Spirito guida il nostro mondo oggi.

Durante la nostra preparazione l’anno scorso, noi dell’equipe internazionale abbiamo chiesto con voi – in che modo la canonizzazione ha influito su di voi? Ora, un anno dopo, chiediamo con voi qualcosa di più specifico – ora che Fratel Carlo è stato riconosciuto come un dono alla Chiesa, cosa dobbiamo fare per condividere questo dono con altri che sono persi, tiepidi, curiosi, simpatizzanti ma desiderosi di approfondire la sua spiritualità. Come il mandato degli Apostoli dopo la risurrezione di diffondere la notizia che Egli è vivo, siamo stati chiamati a smettere di essere troppo introversi per diventare più aperti, a camminare in territori sconosciuti, a partire da un semplice incontro personale nella tomba delle nostre perdite, nel deludente cammino verso la nostra Emmaus o nello spezzare il pane con i poveri e gli emarginati. Fu lo Spirito di Cristo risorto che li spinse ad essere missionari coraggiosi, instancabili e gioiosi. E noi? Qual è la nostra storia? In che modo siamo stati entusiasti della nostra missione di trasmettere il dono? Come potremmo iniziare incontri personali con i fratelli sacerdoti della nostra diocesi con fratelli al di fuori della nostra diocesi o del nostro paese? Come svolgere la missione con gli altri rami della Famiglia Spirituale in spirito di collaborazione fraterna e corresponsabilità nel donare?

Nelle Filippine ci siamo organizzati con gli altri membri della Famiglia Spirituale e ci siamo impegnati ad essere compagni di pellegrinaggio, riconoscendo i nostri doni unici ma chiamati a testimoniare l’unità, le amicizie sociali, la condivisione fraterna, la corresponsabilità nel cammino di una vita di discepolato missionario e fedeltà al carisma di Fratel Carlo.

E voi e la vostra fraternità locale, le fraternità nazionali e continentali? Dove siete guidati dallo Spirito? Cosa devi fare? Non potevamo semplicemente sederci e lavorare dietro il nostro piccolo mondo senza preoccuparci della realtà più grande del Regno di Dio qui e ora.

Possa la venuta dello Spirito come lingue di fuoco accendere i nostri cuori mentre iniziamo il compito di svolgere la missione come nostro fratello Carlo. Sebbene le cose non gli fossero sempre chiare, dove andare e cosa fare, non si fermò mai nell’ambivalenza e nella tiepidezza. Al contrario, la sua passione di imitare l’amore di Dio in Gesù di Nazaret lo consumò così tanto da lottare instancabilmente contro ogni condizione umana che ci separa da Dio, dai poveri e gli uni dagli altri. San Charles de Foucauld, prega per noi!!

Con molto amore e fuoco,


PDF: Lettera di Eric, 15 maggio 2023 it

Pubblicato in

Lettera di quaresima 2021 ai fratelli del mondo. Eric LOZADA

“Or dunque – oracolo del Signore -, ritornate a me con tutto il cuore, con digiuni, con pianti e lamenti. Laceratevi il cuore e non le vesti, ritornate al Signore, vostro Dio, perché egli è misericordioso e pietoso, lento all’ira, di grande amore, pronto a ravvedersi riguardo al male” (Gioele 2, 12-13)

“O non sapete che quanti siamo stati battezzati in Cristo Gesù, siamo stati battezzati nella sua morte? Per mezzo del battesimo dunque siamo stati sepolti insieme a lui nella morte affinché, come Cristo fu risuscitato dai morti per mezzo della gloria del Padre, così anche noi possiamo camminare in una vita nuova … L’uomo vecchio che è in noi è stato crocifisso con lui… ora (Cristo) invece vive, e vive per Dio. Così anche voi consideratevi morti al peccato, ma viventi per Dio, in Cristo Gesù” (Romani 6, 3-11)

Un saluto a tutti voi, miei carissimi fratelli!

Mentre vi scrivo, porto tutti voi nel mio cuore insieme alle realtà complesse che ciascuno di voi deve affrontare a causa di questa crisi globale. Sembra che la pandemia ci stia rivelando i nostri punti di forza e di debolezza, nelle relazioni personali, nazionali e mondiali, in ambito economico, politico e religioso. La pandemia è una fase di grande rivelazione, come dice padre Richard Rohr e come sembra pensare Papa Francesco mentre si impegna in una decostruzione sistematica delle nostre strutture globali in Fratelli Tutti. Non voglio aggiungere nulla al loro meraviglioso lavoro. Intendo piuttosto inquadrare la nostra celebrazione della Quaresima nel contesto di quanto la pandemia rivela e insegna al nostro mondo. Vorrei vedere la celebrazione della Quaresima come un viaggio a spirale discendente, più scendiamo in profondità, più riusciamo a far emergere ciò che è nascosto nei cuori umani e nelle sottoculture del nostro mondo che ci tiene in ostaggio nella prigione del peccato, della paura, dell’indifferenza, della violenza. Se tutti intraprendiamo questo viaggio con onestà e una ferma risoluzione, possiamo raggiungere il fondo da cui nascono tutte le bugie del peccato, le illusioni e le distorsioni di questo mondo. Come afferma San Paolo, è il nostro essere sepolti con Cristo perché muoia il nostro uomo vecchio e il Padre ci doni una vita nuova nel Cristo. Spero che alla fine del nostro viaggio quaresimale di 40 giorni fino a Pasqua, come gli apostoli dopo la risurrezione, cammineremo tutti con rinnovata gioia e coraggio gridando il messaggio dell’amore e della gioia di Dio per il nostro mondo.

Il nostro viaggio inizia con ciò che suggerisce il profeta Gioele: “ritornate”, “rivolgetevi a Dio con tutto il cuore”. Iniziamo il viaggio con una domanda: a chi appartengo? Di chi va alla ricerca il mondo? Se guardiamo con calma e amorevolmente il mondo e noi stessi, sembra che il mondo di cui anche noi siamo parte, abbia molti falsi dei (evidenti o nascosti) che adoriamo, di cui ci prendiamo cura, ai quali diamo tutto il nostro tempo e le nostre energie. La nostra società, che vive di accumulo, sembra avere forme di idolatria profondamente radicate, che soppiantano il vero Dio del nostro desiderio più profondo con i falsi dei della vita che scorre in superficie. Questo è il motivo per cui il profeta raccomanda il digiuno, il pianto e il lamento.

Dobbiamo far digiuno di ciò con cui nutriamo ogni giorno la nostra mente e il nostro cuore, di ciò che è tossico e non scaturisce dai valori del Vangelo. Dobbiamo piangere per la violenza, l’ingiustizia, l’indifferenza, l’avidità di questo mondo perché, in un modo molto sottile, abbiamo agito sotto il loro fascino. Piangiamo gli errori del passato e impariamo a non ripeterli. San Paolo chiama questo un battesimo in Cristo che è anche un battesimo nella sua morte. Il nostro battesimo è la nostra iniziazione e la nostra comunione al mistero pasquale. A cosa siamo pronti a morire per amore di Gesù e del Vangelo? Dobbiamo dare un nome a ciò che siamo disposti a far morire in noi. E mentre ci lasciamo morire in Cristo, l’opera redentrice del Padre fa rinascere in noi e nel nostro mondo la grazia delle origini. Quando moriamo coscientemente al vecchio io, l’io che è schiavo del peccato, diventiamo liberi e liberati dal nostro io vecchio per vivere pienamente e autenticamente nella nuova vita di Cristo e in Cristo.

E così, cari fratelli, possiamo tutti intraprendere questo viaggio dalla schiavitù alla libertà, dalla paura alla fiducia, dall’oscurità alla luce, dal peccato alla grazia. Che questo viaggio sia il nostro umile ma sincero dono alle persone che ci sono affidate e al nostro mondo pieno di ansia, frammentato e violento. Lasciatemi anche esprimervi la mia profonda gratitudine per la vostra umile testimonianza del Vangelo e la vostra zelante attenzione ai poveri nelle realtà in cui siete chiamati a svolgere il vostro servizio, soprattutto in questo periodo di pandemia. La mia gratitudine ai nostri fratelli che hanno scritto i cinque testi e ai traduttori di questi testi. Avevano lo scopo di prepararci spiritualmente alla canonizzazione di fratel Charles. Vorrei invitare coloro che non hanno letto e meditato su questi testi ad accedervi sul nostro sito: www.iesuscaritas.org E per coloro che lo hanno fatto, continuate a tornare su questi testi.

A complemento del nostro viaggio di Quaresima, ho pensato di introdurre il processo di rifondazione. Nella mia corrispondenza con il Cardinale Stella della Congregazione per il Clero, lui mi ha posto importanti domande sul nostro modo di vivere la nostra fedeltà al carisma di fratel Charles e su come cresciamo nella missione come sacerdoti diocesani ispirati dalla sua spiritualità. Da queste conversazioni è nata l’idea di realizzare un’indagine globale. Invece di rispondere da solo a queste domande, ho pensato di vivere insieme a tutti voi la ricerca e il recupero delle nostre gemme preziose che forse possono essersi un po’ appannate ma che continuano a ispirarci. Propongo un processo in due fasi.

La prima fase sarà basata più sui dati. Qui, faccio appello ai confratelli responsabili di ogni singola fraternità, ai responsabili nazionali e continentali perché facciano il lavoro principale. Voi fratelli responsabili di ogni fraternità locale dovreste fornirci i dati della vostra fraternità circa il numero di membri regolari e altre informazioni che ritenete importanti. Quando arriverà il modulo del sondaggio, leggetelo attentamente. Assicuratevi che i dati che comunicate alla nostra fraternità internazionale siano corretti. Una nota sui membri regolari: sono i fratelli che partecipano regolarmente al vostro incontro mensile da almeno un anno o che sono regolarmente in contatto con voi o con uno dei fratelli della vostra fraternità locale. Se il fratello è in missione lontano ma si connette regolarmente, potrebbe comunque essere un membro regolare. I fratelli che sono interessati alla nostra spiritualità ma non possono impegnarsi a partecipare regolarmente agli incontri o a un rapporto costante sono chiamati “simpatizzanti”. La chiave è l’impegno (engagement). Il modulo del sondaggio vi sarà recapitato dal vostro responsabile nazionale. Avrete due settimane per completare il modulo e restituirlo al vostro responsabile nazionale. Vi ringrazio sinceramente per la vostra disponibilità.

La seconda fase si svolgerà qualche mese o un anno dopo. Il percorso sarà piuttosto una revisione comunitaria delle nostre vite su come cresciamo nella nostra fedeltà al carisma di fratel Charles e su come cresciamo nel nostro zelo missionario come sacerdoti diocesani ispirati da fratel Charles.

Grazie di cuore, cari fratelli. Sappiate che continuo a portare il vostro continente e la vostra nazione nella mia preghiera. Per favore, portatemi anche voi nella vostra preghiera. Ne ho bisogno.

Con gioia fraterna,

Eric LOZADA, responsabile internazionale

Dumaguete, Filippine, febbraio 2021

PDF: Lettera di Quaresima 2021 di Eric, it

Pubblicato in

Lettera di Pentecoste 2020, Eric LOZADA

“Vieni, Santo Spirito nei nostri cuori e manda a noi dal cielo un raggio della tua luce. Vieni, Padre dei poveri, vieni, datore dei doni, vieni, luce dei cuori. Consolatore perfetto, ospite dolce dell’anima,… invadi nell’intimo il cuore dei tuoi fedeli, lava ciò che è sordido, bagna ciò che è arido, sana ciò che sanguina. Piega ciò che è rigido, scalda ciò che è gelido, drizza ciò che è sviato” ( da Vieni Santo Spirito).

Amati fratelli,
con una più grande intimità e attenzione, faccio con voi questa preghiera allo Spirito. Il Corona virus ci ha costretti a fermarci e a guardare in profondità per comprendere quello che è accaduto sul piano locale e mondiale e che ci ha condotto là dove siamo ora affinché lo Spirito possa condurci verso nuovi e creativi cammini. La pandemia ci insegna che il nostro mondo ha bisogno di essere rinnovato se non vogliamo perire tutti. La nostra considerazione per ogni persona umana, per i nostri modelli di vita familiare, per le comunità vicine, per le scuole, le chiese, le religioni, la politica, l’economia, la tecnologia, i social media, la nostra cura per la Madre Terra, tutto ciò deve fondarsi su principi più universali e inclusivi, equi, meno discriminatori e contraddittori per poter progredire nuovamente nella civiltà dell’amore e della vita.

Accogliamo nuovamente lo Spirito a Pentecoste ma non dimentichiamo che lo Spirito è là dall’in-principio della Genesi (cfr Gn 1, 2). Il movimento dello Spirito è sempre stato quello di ricondurre all’ordine il caos, di donare la vita, di condurci a tutta la verità, di insegnarci tutto ciò che dobbiamo sapere (Gv 16, 13). Ma lo stesso Spirito soffia dappertutto dove vuole e non possiamo dire da dove viene e dove va (Gv 3, 8). La nostra teologia, la nostra riflessione e la nostra programmazione non possono prevedere né ostacolare il cammino dello Spirito. Ci sorprende sempre, allargando la nostra visione e liberando sempre più i nostri cuori da tutto ciò che ostruisce affinché siamo liberi per Dio nel nostro mondo. Proprio come non possiamo vedere l’aria, il silenzio, lo Spirito Santo rinnova il nostro mondo in un modo che sorpassa la nostra visione. Noi dobbiamo semplicemente stare alla sua Presenza in ogni momento.

Il nostro mondo, compresa la nostra Madre Terra, è nelle doglie del parto di quello che sarà il futuro dopo la pandemia. La grande mistica, Julienne de Norwich, nella sua tredicesima rivelazione, dice: “Tutto andrà bene e tutte le cose andranno bene”. Spiegò che ciò significava essere gioiosi in ogni circostanza, anche in quelle sfavorevoli, perché alla fine Cristo ricapitolerà tutte le cose. Dobbiamo stare attenti a come accogliamo questo messaggio. Questo significa che noi incrociamo le braccia e lasciamo fare tutto a Dio? E’ una specie di teologia dolce che promette la manna dal cielo in mezzo alle nostre sofferenze?

La pandemia ci insegna la speranza. La speranza è la nostra capacità di mettere il futuro nelle mani del Dio dell’amore. La speranza non è qualcosa di molle; è una lotta per sperare. Lottiamo perché sembra che il male, la tirannia, la violenza, la paura, la morte dominano più della bontà, della pace, dell’unità, dell’amore, della vita. La risposta di Dio al male è nascosta nel Cristo risorto. Egli non ha mai salvato suo Figlio dal crogiolo della sofferenza, ma alla fine lo ha giustificato con una nuova vita dopo che egli ha attraversato l’impotenza, la paura, la violenza, la morte. Alla fine Dio ci giustificherà e mostrerà al mondo e a tutti i suoi sistemi quanto fosse sbagliato in tanti suoi modi di essere (Gv 16, 8). Ma dobbiamo prendere una decisione. Di fronte al male e alla sofferenza, lasceremo che la paura, la disperazione, l’indifferenza, l’amarezza, la collera, la delusione prendano il sopravvento nel nostro cuore o saremo più aperti, reattivi, pieni d’amore, di perdono, di vita? Lo Spirito rinnova il nostro mondo e tutta la creazione in maniera più paziente, dolce e umile. Noi siamo invitati a non opporci al suo cammino ma a seguire il piano di Dio per il nostro mondo.

Allora, che dobbiamo fare? Quali sono le possibilità e le sfide che ci vengono date e che dobbiamo affrontare con rinnovato coraggio e speranza? Qualcuno ebbe a dire: “Oggi non abbiamo bisogno di grandi uomini con cuori piccoli, ma di piccoli uomini con cuori grandi, perché solo i piccoli e i più piccoli possono passare attraverso la cruna di un ago”. Piccoli atti di bontà realizzati con cuori debordanti di devozione. Oggi, il nostro nuovo principio è la necessità di tornare ai fondamenti della vita secondo il Vangelo, le opere di misericordia corporali e spirituali. Il nostro fratello Charles ci ha lasciato una spiritualità – imitare Gesù a Nazaret, cercare l’ultimo posto, vivere con semplicità, compiere l’apostolato della bontà con una persona alla volta, essere un fratello e un amico per ogni persona, senza distinzioni di colore, di credenza, di status, essere prossimo dei poveri. Papa Francesco ci esorta ad andare verso le periferie, ad essere i testimoni della gioia del Vangelo, a proteggere i minori e gli adulti vulnerabili, ad impegnarci in una formazione permanente, a proteggere la nostra Madre Terra, la nostra casa comune. Dobbiamo ugualmente tornare ai fondamenti della nostra spiritualità con un nuovo entusiasmo – adorazione quotidiana, meditazione quotidiana del Vangelo, revisione di vita, giornata mensile di deserto, incontro di fraternità. Rinnoviamo la nostra fedeltà alla pratica non per crescere nella perfezione ma per assumerci una maggiore responsabilità per il dono ricevuto e lasciare che i frutti fluiscano verso gli altri all’infinito finché Dio sia glorificato nelle loro vite.

Fratelli, in questo periodo di pandemia, riceviamo un dono speciale dalla nostra Madre Chiesa – il decreto della santità di frère Charles. Con gli altri membri della famiglia spirituale, compresi quelli che si sono ispirati a fratel Charles ma non sono membri “canonizzati” della famiglia spirituale, ringraziamo lo Spirito per questo dono. Speriamo e preghiamo perché la vita, il messaggio, l’intuizione e l’eredità di fratel Charles siano resi più disponibili e possano essere fonte d’ispirazione per molte persone, come lo Spirito vuole. Per noi stessi, preghiamo per un maggiore impegno a testimoniare nelle nostre vite e nel nostro ministero ciò per cui fratel Charles ha vissuto.

Termino la mia lettera con la Colletta della messa di oggi – “Padre, santifica la tua Chiesa in ogni popolo e nazione, diffondi sino ai confini della terra i doni dello Spirito Santo”.

Grazie tante. Continuiamo a portarci l’un l’altro e il nostro mondo nella preghiera. Grazie di pregare anche per me.

Vostro fratello e servitore responsabile,

Eric LOZADA
Filippine, 21 maggio 2020

PDF: Lettera di Pentecoste del responsabile generale ai fratelli, Eric LOZADA, Pentec.2020, it

Pubblicato in

Lettera di pasqua 2020 ai fratelli di tutto il mondo. Eric LOZADA

Filippine, 12 aprile 2020

Sono risorto e sono ancora con te, Alleluia. (cfr Sal 139, 18)

Fratelli amati,

vi scrivo dal mio eremo proprio come molti di voi in quarantena. Questa clausura imposta è un invito eccellente per l’adorazione quotidiana, la meditazione evangelica, la giornata del deserto, la revisione della vita, la preghiera per il mondo, specialmente per i poveri, con fedeltà, intensità e raccoglimento. Una vita di qualità di solitudine e preghiera è il nostro umile atto di carità verso il nostro mondo in pandemia.

Guardando attraverso la mia finestra, sto vedendo segni di nuova vita dalla natura. È secco e umido qui, ma gli uccelli giocano e cantano il loro unico repertorio di canzoni, farfalle che volano delicatamente da un fiore all’altro alla ricerca di nettare, gli alberi sono verdi e danno ombra nonostante il caldo pungente. Meraviglioso come la natura abbia il suo modo di annunciare la risurrezione. Nessuna preoccupazione, abbandono completo a Dio che si prende cura di loro. Noi, esseri umani, dovremmo essere una razza superiore a causa della nostra ragione, ma la stessa ha sistematicamente eliminato la fiducia in Dio nel giorno per giorno e contiamo di più sul nostro pensiero egoistico. Questo stesso pensiero è stato causa di violenza, odio e sfiducia. La risurrezione ci offre perdono, amore e fiducia. Il mondo deve scegliere.

Siamo in quarantena di comunità raforzata fino al 3 maggio, ma ai sacerdoti vengono concessi i pass di accesso per opere liturgiche e di beneficenza. Lo uso ogni giorno per visitare persone dove sono invitato ad accompagnare i morti e le famiglie in lutto, a facilitare il dialogo nelle famiglie, a dare cibo e denaro a coloro che sono stati licenziati dal lavoro. Qualcuno mi ha spinto a stare con le persone nella loro impotenza soprattutto perché non potevano andare in chiesa e pregare. La Presenza rappresentata nella mia persona è un balsamo rassicurante di conforto per loro. Sono stato molto attento anche se ho seguito i protocolli di igiene e distanziamento per non causare ulteriori danni alla comunità. Stamattina, il mio amico Lemuel è venuto all’eremo molto affamato, di aspetto stravagante, chiedendo da mangiare per i suoi 4 bambini affamati. Lemuel è stato licenziato dal lavoro. Consegnandogli dei viveri, sono benedetto dalla sua gioia, ma avverto anche l’incertezza nei suoi occhi.

Dopo la preghiera di questa mattina, guardo a lungo amorevolmente la mappa appesa al mio muro. I miei occhi sono fissi nei quattro continenti : Africa, Europa, Asia, America. Il virus è davvero un grande equalizzatore per i paesi ricchi e poveri che soffrono della stessa sorte. Vedo volti di medici, infermieri, pazienti e le loro famiglie, preoccupati, impauriti eppure in lotta per la vita. (Mentre scrivo, vengo informato che mia sorella che lavora come infermiera negli Stati Uniti è COVID positiva. La sua famiglia è ora a rischio).

Il mondo sta subendo la sua passione. Vedo facce di impotenza, preoccupazione, paura, tristezza, odio, violenza ovunque in molteplici travestimenti. E mi chiedo : qual è il messaggio di Cristo risorto al nostro mondo oggi? Cosa ci invita Dio a vedere? Dove ci sta portando? La Resurrezione significa che ci salverà da tutti questi? Qual è la risposta di Dio al suo popolo in pandemia? Come si può ascoltare il dolce messaggio della Resurrezione tra le notizie prepotenti di morte, sofferenza, conflitto? Dov’è la strada della speranza e della nuova vita in questo nostro momento difficile?

Fratelli, per favore, soffrite con me queste domande. Ho bisogno di te, abbiamo bisogno l’uno dell’altro, la gente ha bisogno di noi. La risurrezione non è una gioia poco costosa né usa parole dolci per salvarci dalla nostra sofferenza. Dobbiamo distendere le orecchie e allargare i nostri cuori per ascoltare il Messaggio. Lottiamo con Dio per le risposte, anche se la sua risposta è nascosta nel Suo silenzio. Trovo la lettura del racconto della Resurrezione secondo Giovanni, quest’anno un Kairos. Alcuni dettagli di Giovanni potrebbero aiutarci a vedere e ascoltare il Messaggio. Dato che non ho studiato l’ermeneutica biblica così bene, mi affido a una riflessione orante del testo. Per favore sii generoso se sembra ingenuo.

Vorrei solo sottolineare 3 cose. In primo luogo, Giovanni parla della risurrezione come avvenuta “il primo giorno della settimana, mentre era buio” (Gv 20, 1a). La risurrezione esplode dalle fondamenta stesse della nostra umanità e del mondo, nell’oscurità dell’inconsapevolezza. Questo ci ricorda la Genesi quando il mondo era oscuro e senza forma e lo Spirito si aleggiava sulle acque scure. Quindi Dio disse: “Sia la luce e la luce fu” (Gn 1, 2-3).

Oggi il mondo è nell’oscurità della pandemia. Il futuro sembra persino più oscuro per molti. Come si riprenderanno le imprese, il governo e le persone? La nostra pianificazione strategica, previsioni ottimistiche, si troverà la cura e la luce sufficiente per darci un futuro luminoso? Nel mezzo dell’oscurità totale, dove le fondamenta del mondo sembrano essere scosse, Cristo, la luce, esplode. Possiamo vedere? Vedere non deriva dalla nostra logica umana poiché la stessa è facilmente sconfitta dalle tenebre. La luce viene da Cristo risorto. Dio ci salverà da questo male? Niente affatto: per il male fa quello che fa. Dio salva. Alla fine egli rafforza la virtù, la bontà, la fedeltà mentre attraversiamo il male e la sofferenza proprio come ha fatto a Gesù. Alla fine sono Dio e Cristo risorto ad avere il controllo e non il male e la morte. Questo è il nostro credo. Dobbiamo semplicemente fidarci della sua verità e viverla nella vita di tutti i giorni.

Secondo, Giovanni sottolinea che Maria di Magdala vide per la prima volta la tomba aperta (Gv 20, 1b). Era triste perché non riusciva ancora a collegare la tomba aperta con la Risurrezione. Fu solo dopo aver pianto che vide il Risorto (cf. Gv 20, 11 ss). Questo è un invito per noi a vedere la nostra realtà attraverso la delicata lente del femminile, nella tristezza e nelle lacrime. Entrambi preparano il cuore per il vero vedere. Ci sono molte cose della nostra realtà per le quali siamo tristi oggi. Siamo in lacrime perché, in un modo o nell’altro, facciamo parte di questo mondo ferito, rotto e violento e, in molti modi, abbiamo contribuito alla sua violenza e ferita.

Infine, Maria riferì a Pietro e Giovanni ciò che vide. Pietro e Giovanni lo videro da soli. Pietro vide. Giovanni vide e credette. Non hanno ancora capito il significato della risurrezione (cfr Gv 20, 2-9). Questo dettaglio ci insegna che per sperimentare una nuova vita, dobbiamo raggiungerci e camminare insieme come una comunità di cercatori di verità. La nostra realtà è una visione condivisa e nessuno monopolizza il tutto o assolutizza la sua parte del tutto. Ognuno contribuisce. Ognuno crede che l’altro abbia qualcosa da offrire. La verità ci rende umili perché invece di possederla, essa ci possiede. È sempre oltre noi. Quindi, abbiamo bisogno del contributo reciproco. La verità è un dono gratuito rivelato a una vivace comunità di pellegrini che cerca con speranza. Triste a dirsi, nel nostro mondo postmoderno, il potere è sbagliatamente scambiato per verità. Quindi, uno diventa arrogante dalla sua parte e assolutizza la sua parte come tutta la verità. Questa è la stessa mentalità che crea guerra e violenza. La risurrezione offre pace e perdono. Dobbiamo scegliere.

Fratelli, continuiamo a condividere la nostra ricerca della verità nel Signore risorto oggi, sia nella solitudine della nostra preghiera che nei nostri impegni fraterni e missionari. Fratello Carlo ci sta mostrando il cammino e sta anche camminando con noi, nel nostro desiderio di seguire Gesù di Nazaret, di essere un fratello per tutti, di vivere Nazaret, di essere presente ai poveri, di revisare la nostra vita, di gridare il Vangelo con la nostra vita, sentire come le pecore nella nostra missione alle periferie, vivere il Vangelo ancor prima di predicarlo. Questa è la nostra spiritualità come sacerdoti diocesani sulle orme di Fra Carlo. Questo è anche il nostro dono al nostro mondo e alla nostra Chiesa oggi. Come regalo, è immeritato, ma dobbiamo regolare costantemente il dono attraverso la pratica. Qui, siamo tutti principianti e compagni di lotta, ma insieme, ci incoraggiamo l’un l’altro a continuare a tornare alla nostra pratica.

La mia umile preghiera per ognuno di voi. Per favore, pregate anche per me.

Eric LOZADA

PDF: Lettera pasquale 2020, Eric LOZADA, it

Pubblicato in

Lettera di Eric. Il nostro fratello Mariano PUGA

16 marzo 2020

«Non vedrò più il Signore sulla terra dei viventi,
non guarderò più nessuno fra gli abitanti del mondo.
La mia dimora è stata divelta e gettata lontano da me,
come una tenda di pastori.
Come un tessitore hai arrotolato la mia vita, mi hai tagliato dalla trama.
Dal giorno alla notte mi riduci all’estremo.” (Is 38, 11-12)

“C’è una buona morte. Siamo responsabili del modo in cui moriamo.
Dobbiamo scegliere tra aggrapparci alla vita in modo tale che la morte
non diventi nient’altro che un fallimento, o lasciare la vita libera in modo da
poter essere consegnati agli altri come fonte di speranza”
(Henri Nouwen, La vita dell’ amato).

Cari Fratelli,

sentendo profondamente tanta gratitudine per il dono e tristezza per la perdita, vi annuncio la morte del nostro grande fratello, caro amico e icona vivente della nostra fraternità, MARIANO PUGA CONCHA di Santiago in Chile. E’ deceduto il 14 marzo 2020, all’età di 88 anni per un cancro linfatico.

Cosentitemi di onorare la fratellanza dell’anima che abbiamo avuto con Mariano nelle seguenti linee.

Il mio primo incontro con lui è stato all’Assemblea Generale del Cairo nel 2000. Prima della sua elezione a Direttore Generale, la sua presenza nell’assemblea è stata come un virus che ci contagiava con gioia e risate con il suo canto delizioso accompagnato da una fisarmonica. Non sapevo che quelle canzoni provenivano dai bassifondi di Santiago; molto gioviale, sicuro e mai depresso. Era como un trovatore che cantava con i polmoni ed il cuore i sogni e le aspirazioni della sua gente di Santiago. Il suo spirito impetuoso e la sua musica piena di gioia mi hanno affascinato.

Il mio secondo incontro è stato negli Stati Uniti nel 2002. Stava visitando la fraternità negli Usa, mentre ero nel mio anno sabbatico. Il defunto Howard Caulkins, un altro caro amico, mi propose che, se fossi andato con lui all’Assemblea nel Minnesota, mi avrebbe portato all’Abbazzia di Mepkin dove avrei trascorso il mio anno sabbatico come ospite del monastero. In effetti, abbiamo viaggiato insieme e li ho incontrato di nuovo Mariano. Fu molto facile riconnetterci, anima con anima, in un modo profondamente personale e intimo. Condividevo con lui la mia crisi con la Chiesa, con i miei personali demoni e con Dio e noni mi sono mai sentito così ascoltato. Mi ha semplicemente abbracciato forte, come un fratello maggiore che conforta il fratello minore, con le lacrime agli occhi, sentendo il mio dolore. Poi mi sorrise dicendomi con parole dolci “andrà tutto bene”. Ci siamo separati con la promessa di ricordarci nella preghiera, io per l’Abbazia e lui per Tammanraset.

Il mio ultimo incontro con Mariano è stato l’anno scorso a Cebu durante l’Assemblea Generale. Coi suoi 88 anni, viaggiare per il mondo, gli costò caro. Venne ricoverato due volte ed in entrambe le occasioni sono stato con lui. La sua saggezza mi chiamava ad uscire dal fondo delle mie ragioni e condividere testimonianze personali. Facilmente ci reconnettemmo, come fratelli, apprezzando ciascuna delle nostre storie, al pronto soccorso (dove rimase per 5 ore), poi all’interno della sua stanza (a cui ha resistito con veemenza perchè voleva stare nella sala comune insieme ai poveri), fino a molto tardi. Poi con un sorriso in volto, mi susurrò: “l’ Assemblea è terminata ed ora potrei tornare a casa”. Sono tornato a casa quella notte, molto umiliato però anche molto arricchito da questo commovente scambio, la nostra recensione di vita, che per Mariano è al centro di qualunque assemblea di fretelli.

Vorrei anche condividere alcune righe che Fernando Tapia mi ha scritto su Mariano: “Mariano era un appassionato cercatore di Dio e un amante di Gesù di Nazareth. Il suo incontro con lui attraverso i poveri di una discarica ha cambiato la sua vita per sempre. Lasciò tutto ed entrò nel Seminario. Qui trovò Charles de Foucauld e seguì la sua spiritualità fino alla fine della sua vita. Era un padre spirituale e formatore al Seminario di Santiago. Successivamente divenne prete operaio per oltre 30 anni, condividendo la vita dei poveri. Ha sempre vissuto in mezzo a loro. Era il loro pastore, il loro difensore durante il periodo della dittatura militare di Pinochet, subendo 7 volte la prigionia. Ha promosso una Chiesa impegnata per i poveri. Ha predicato molti ritiri in Cile e fuori dal Cile. Era un uomo di preghiera, felice, vicino a tutti, un amico di credenti e non credenti, un missionario alla periferia della società cilena, seguendo le orme di Fratello Carlos. Il Vangelo era la sua guida, che voleva urlare con la sua stessa vita “.

Mariano, fratello, amico, grazie mille. Grazie per la tua folle testimonianza di un pazzo Dio in Gesù di Nazareth. Condivido la gratitudine e il dolore dei poveri di Santiago, che hai toccato con la tua testimonianza. Possa Gesù, il Buon Pastore, accoglierti per sempre nella tua nuova casa, quella che Lui prepara per coloro che sono fedeli.

Fratelli, prego con Mariano affinchè, nelle nostre riunioni e assemblee, continuiamo a rischiare di condividere reciprocamente la nostra povertà e vulnerabilità. È la nostra povertà che ci unisce, ci qualifica e ci libera come fratelli nella fraternità. È anche il trampolino di lancio per la nostra missione tra i poveri, come abbiamo detto a Cebu. Cerchiamo anche di essere la nostra umile ma ferma risoluzione di condividere la vita missionaria di Gesù di Nazaret con i poveri, seguendo le orme di Fratello Carlo.

Con abbraccio fraterno,
Eric LOZADA

(Traduzione di Franceso TAIOLI)

PDF: Lettera di Eric. Il nostro fratello Mariano PUGA, it

Pubblicato in