Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in Português.
Archivi categoria: Documentos
(Español) Mirar a la manera de Dios
Piccoli Fratelli di Jesus Caritas, settembre 2024
ormai ho imboccato il “filone mistico” e non lo mollo. Mi prendeva così in giro un amico prete (anzi, per dirla tutta, il vescovo di Sabina e Poggio Mirteto, Ernesto) pochi giorni fa dopo aver letto l’ultimo numero di Jesus Caritas Q. In effetti è una pretesa grande la mia, di parlare di cose serie e grandi come la preghiera, però mi ispirano Sassovivo e il suo silenzio.
Anche se purtroppo devo constatare che per molti l’Abbazia è solo un monumento bello da sfruttare per altri scopi: qualcuno, ad esempio, ci ha chiesto di usare il Chiostro per fare un rinfresco (ovviamente la risposta è stata no), ed è capitato che, senza nessun preavviso, qualcuno si sia messo nel Chiostro a fare manifestazioni chiassose. Penso che i monaci di Sassovivo, qui sepolti, si rivoltino nella tomba. Ma tant’è! Il Chiostro ormai non si percepisce più come uno spazio chiuso da dove contemplare il cielo, come un luogo separato dal clamore del mondo e riservato alla preghiera, ma come una bella location per fare le cose più disparate. Prendo atto, ma non mi arrendo e non ci arrendiamo nel difenderlo! Per questo dal mattino alla sera diffondiamo nel Chiostro musica e canto Gregoriano… e molti percepiscono l’armonia tra Chiostro, silenzio e preghiera.
Leggete il documento completo in PDF: JCQ_9_2024_3 HIRES
Piccoli Fratelli di Jesus Caritas, agosto 2024
Tutti contemplativi
Basta fidarsi
Qualche giorno fa, incontrando a Sassovivo un gruppo di giovani dell’Azione Cattolica della diocesi di Vicenza, un’educatrice mi ha chiesto: «Dal momento che i ragazzi saranno chiamati nelle prossime ore a fermarsi in preghiera, ci potresti dire qualcosa sulla contemplazione?» Che domandone, certamente venendo in un’Abbazia, trovando un luogo così bello e silenzioso, pensavano anche di trovare un monaco che se ne intendesse del settore contemplazione! E lo chiamo settore perché già la parola così pomposa fa pensare a specialisti che se ne intendano.
Normalmente si pensa al contemplativo come a uno un po’ sulle nuvole, distaccato dalle cose del mondo, certamente magro (perché mangia poco… e scondito), con l’aspetto austero (perché ride raramente), che parla poco e lentamente e magari anche complicato, che vive in luoghi appartati immersi nella natura. Insomma, un animale raro!
Leggete il documento completo in PDF: JCQ_8_2024 1 ALTA RIS
(Español) Hermanos de Jesús. Primer semestre 2024
Piccoli Fratelli di Jesus Caritas, luglio 2024
Carissimi,
Sassovivo è nota per il silenzio. Basta arrivare qui e chiunque resta stupefatto dal silenzio e dalla bellezza del bosco di lecci, che è l’unico che fa un po’ di rumore con le sue foglie sempre verdi e da dove provengono anche i versi degli animali che lo popolano. A noi fratelli piacerebbe che oltre a questi rumori, chi arriva possa ascoltare il rumore della Parola di Dio, favorito proprio dal silenzio di Sassovivo.
Leggete il documento completo in PDF: JCQ_7_2024_2 LR
(English) Be Brothers! Britain & Ireland fraternities, June 2024
Diario Italiano, 133, giugno 2024
Carissimi fratelli, abbiamo ripetuto queste parole nel ritornello del Salmo 103 il giorno di Pentecoste. Vieni Spirito d’amore a rinnovare la nostra Fraternità Sacerdotale, manda le fiamme del tuo Spirito su ciascuno di noi per diventare artigiani di fraternità, d’amore e di pace dove viviamo, per le nostre comunità, per l’Italia e per il mondo intero. Per vedere le realtà e le povertà che ci circondano. Manda il tuo Spirito sull’umanità che vive divisioni, guerre, violenza, indifferenza, odio ed ipocrisie.
Ringrazio il Signore e lo Spirito Santo che mi hanno guidato per quaranta anni di Sacerdozio nel servizio della comunità e del Signore. Come già sapete il 31 maggio 1984, il giorno dell’Ascensione del Signore, sono stato ordinato sacerdote con altri 3 iracheni, insieme ad altri 76 dal grande e santo Papa Giovanni Paolo II. Per celebrare il 40° anniversario dell’Ordinazione Sacerdotale sono stato negli Stati Uniti, insieme al vescovo dei Caldei di California e gli altri due che stanno con lui. Ho avuto la fortuna di conoscere alcuni fratelli sacerdoti che fanno parte della Fraternità Sacerdotale nel Michigan: don Patrick, Mons. Donald e Mons. John (due vescovi in pensione), che si incontrano con la loro fraternità una volta al mese per una giornata intera celebrando l’Eucaristia, pranzo, Adorazione Eucaristica, meditazione sul brano del vangelo, revisione di vita e si conclude con il Vespro.
Leggete il documento completo in PDF: DIARIO_133
Piccoli Fratelli di Jesus Caritas, giugno 2024
Carissimi, ieri sono andato in ospedale a Foligno per visitare un anziano gravemente malato. La figlia mi aveva chiamato per chiedere di andare a trovare suo padre, dicendomi che gli avrebbe fatto piacere, e anche per sondare la sua disponibilità a ricevere i Sacramenti. Mi ha colpito la calorosa accoglienza che mi ha riservato, nonostante le gravi condizioni di salute. Lo avevo conosciuto tanti anni fa, attraverso il nipote che mi aveva detto: «Nonno è un appassionato di presepi e ne ha fatto uno enorme in garage, perché non vieni a vederlo?».
Leggete il documento completo in PDF: JCQ_6_2024 Bassa risol
Piccoli Fratelli di Jesus Caritas, maggio 2024
Carissimi,
quando Totò e Peppino de Filippo, per cercare di rimettere sulla buona strada un loro nipote, arrivano a Milano bardati come gli esquimesi al polo nord, si mettono a dialogare sul clima lombardo e soprattutto sulla nebbia (parlo del Film: “Totò, Peppino e la malafemmina”). Alla domanda di Peppino su dove stia questa benedetta nebbia Totò risponde: “Ma tu hai sentito
che dicono sempre che a Milano c’è una nebbia che non si vede proprio niente? Allora la nebbia c’è… ma non si vede!” Proprio due domeniche fa, in uno degli incontri con i giovani che facciamo qui a Sassovivo ho avuto una discussione simile con una ragazza che diceva: “Io prego Gesù e mi trovo bene. Col Padre ho qualche difficoltà. Con lo Spirito Santo proprio non ci capisco più niente. Ma che è? Dove sta?”.
Leggete il documento PDF: JCQ_5_2024