Piccoli Fratelli di Jesus Caritas. Maggio 2023

Maria, dono da accogliere e custodire

Carissimi, nel mese di maggio in tanti luoghi, case, chiese, santuari mariani, si viene attratti dalla Madre di Gesù.

In una strada di campagna, un’edicola con un affresco di Maria con il Bambino in braccio, segno della fede dei nostri “padri”, continua ad essere memoria per il viandante che non è solo nel suo cammino.

Un segno di croce, un saluto: “Ave Maria” e il passo è rinfrancato nel pellegrinaggio quotidiano. La grata di protezione del dipinto viene aperta nella sera tiepida, allietata dal profumo dei fiori, accorrono persone, mani provate dal lavoro dei campi stringono il rosario: fede incarnata nel quotidiano, il rito si perpetua nel mese dedicato a Maria.

Il nostro rapporto con la Vergine di Nazareth non è una semplice devozione o l’aggiunta dell’aggettivo mariano per indicare una spiritualità, ma vivere l’affidamento voluto da Gesù, dall’alto della croce, a sua Madre, del discepolo amato, come narra il Vangelo di Giovanni (19,26-27): “Gesù allora, vedendo la madre e accanto a lei il discepolo che egli amava, disse alla madre: Donna, ecco tuo figlio! Poi disse al discepolo: Ecco tua madre! E da quell’ora il discepolo l’accolse con sé.”


Leggete il documento completo in PDF: Piccoli Fratelli di Jesus Caritas. Maggio 2023

Lettera di Eric, 15 maggio 2023

(In occasione del primo anniversario della canonizzazione di Fratel Charles de Foucauld)

” Lui (fratello Carlo) capì che Dio voleva che lui dissodasse un sentiero in modo che gli altri potessero piantare meglio. Ma pensava solo ad annunciare il Vangelo al popolo del Sahara. Non aveva idea che Dio stesse operando attraverso di lui per preparare un dono per tutta la Chiesa. (Arcivescovo di Marsiglia, Francia, predicazione su Fratel Carlo in cammino verso la canonizzazione)

Cari fratelli,

A tutti voi cordiali saluti fraterni!!!

Come sta andando per voi in questo momento? Quali sono le esperienze significative di gioia, di crescita, di trasformazione nella vostra vita personale, nelle vostre amicizie con i fratelli-sacerdoti della vostra diocesi, nel vostro ministero verso le persone delle periferie? Quali sono gli spazi di scoraggiamento, stagnazione e lotta? Come ve la cavate? A chi vi rivolgete per chiedere aiuto? Dove vi conduce lo Spirito nella vostra determinazione ad essere un missionario gioioso di Cristo risorto? Come progredite nella disciplina dell’adorazione quotidiana, della revisione di vita, della giornata nel deserto, della meditazione del Vangelo e della partecipazione alle riunioni mensili? In che modo queste pratiche spirituali rafforzano il vostro impegno per la chiamata ad essere un fratello universale, una presenza gentile, un compagno contemplativo, un predicatore profetico, un discepolo missionario di Gesù di Nazaret sulle orme di fratel Carlo?

Vi pongo umilmente queste domande. Le domande sono come una bussola per l’anima che cerca il Vero e il Bene in mezzo ai percorsi complessi, diversi e confusi del nostro mondo. Onestamente, lotto con voi su questi temi. Proprio in questa tensione, la grazia di Dio opera incondizionatamente per intenerire i nostri cuori. La chiave è tenere la domanda abbastanza a lungo fino a quando non ci spoglia di tutto ciò che non è vero e buono in noi. I membri dell’A.A. hanno questo da dirci: tornate sempre a praticare. Non siamo esseri umani “super” che vivono sempre del nostro ideale. No, siamo pastori feriti, deboli che spesso vivono delle nostre fragilità e inadeguatezze, eppure siamo tanto amati e chiamati ad amare come il Maestro.

Fratelli, ho l’opportunità di scrivervi mentre celebriamo il primo anniversario della canonizzazione di Fratel Carlo. Ho assistito alla gioia e al giubilo dell’anno scorso in Piazza San Pietro a Roma. È stato un momento Kairos non solo per noi, ma ancor di più per la Chiesa universale. Quando il suo nome è stato annunciato all’inizio dell’Eucaristia, dal popolo si sono uditi applausi gioiosi e forti applausi di affermazione e gratitudine a Dio. Ora, la stessa gioia euforica è vissuta nel ‘cronos’ degli atti concreti, piccoli ma decisivi, di testimonianza profetica nelle periferie, ispirati al messaggio contemporaneo di fratel Carlo. La chiamata del Sinodo sulla sinodalità ci invita a partecipare a un cammino universale come pellegrini (non turisti), tutti fratelli e sorelle, camminando fianco a fianco, collaborando, discernendo e ascoltandoci a vicenda dove lo Spirito guida il nostro mondo oggi.

Durante la nostra preparazione l’anno scorso, noi dell’equipe internazionale abbiamo chiesto con voi – in che modo la canonizzazione ha influito su di voi? Ora, un anno dopo, chiediamo con voi qualcosa di più specifico – ora che Fratel Carlo è stato riconosciuto come un dono alla Chiesa, cosa dobbiamo fare per condividere questo dono con altri che sono persi, tiepidi, curiosi, simpatizzanti ma desiderosi di approfondire la sua spiritualità. Come il mandato degli Apostoli dopo la risurrezione di diffondere la notizia che Egli è vivo, siamo stati chiamati a smettere di essere troppo introversi per diventare più aperti, a camminare in territori sconosciuti, a partire da un semplice incontro personale nella tomba delle nostre perdite, nel deludente cammino verso la nostra Emmaus o nello spezzare il pane con i poveri e gli emarginati. Fu lo Spirito di Cristo risorto che li spinse ad essere missionari coraggiosi, instancabili e gioiosi. E noi? Qual è la nostra storia? In che modo siamo stati entusiasti della nostra missione di trasmettere il dono? Come potremmo iniziare incontri personali con i fratelli sacerdoti della nostra diocesi con fratelli al di fuori della nostra diocesi o del nostro paese? Come svolgere la missione con gli altri rami della Famiglia Spirituale in spirito di collaborazione fraterna e corresponsabilità nel donare?

Nelle Filippine ci siamo organizzati con gli altri membri della Famiglia Spirituale e ci siamo impegnati ad essere compagni di pellegrinaggio, riconoscendo i nostri doni unici ma chiamati a testimoniare l’unità, le amicizie sociali, la condivisione fraterna, la corresponsabilità nel cammino di una vita di discepolato missionario e fedeltà al carisma di Fratel Carlo.

E voi e la vostra fraternità locale, le fraternità nazionali e continentali? Dove siete guidati dallo Spirito? Cosa devi fare? Non potevamo semplicemente sederci e lavorare dietro il nostro piccolo mondo senza preoccuparci della realtà più grande del Regno di Dio qui e ora.

Possa la venuta dello Spirito come lingue di fuoco accendere i nostri cuori mentre iniziamo il compito di svolgere la missione come nostro fratello Carlo. Sebbene le cose non gli fossero sempre chiare, dove andare e cosa fare, non si fermò mai nell’ambivalenza e nella tiepidezza. Al contrario, la sua passione di imitare l’amore di Dio in Gesù di Nazaret lo consumò così tanto da lottare instancabilmente contro ogni condizione umana che ci separa da Dio, dai poveri e gli uni dagli altri. San Charles de Foucauld, prega per noi!!

Con molto amore e fuoco,


PDF: Lettera di Eric, 15 maggio 2023 it

Pubblicato in

Jacques GAILLOT. Testimonianza di Jean-François BERJONNEAU

Jacques GAILLOT a volte diceva: “Se nella diocesi fosse rimasto un solo sacerdote, lo nominerei cappellano del carcere. Era una priorità per lui.
È lì che ha vissuto questa preferenza evangelica per la pecora smarrita.
È lì che ha messo in pratica questa audacia di Cristo che consiste nell’uscire dalle 99 pecore dell’ovile per andare alla ricerca di colei che si è smarrita su sentieri pericolosi.

E ha io accettato che assumessi il ministero di vicario generale pur essendo cappellano del carcere per non perdere il rapporto con gli esclusi.
Allo stesso modo, scelse poi Roland DOLLÉ come vicario generale in relazione al suo ministero di cappellano dell’ospedale psichiatrico.
Per lui il carcere era il luogo dove la Chiesa poteva essere a diretto contatto con il grido degli esclusi, degli emarginati, dei “maltrattati dall’esistenza” come diceva l’Abbé Pierre.
E si è lasciato toccare da queste grida.

E non ha mai smesso di mostrare loro la loro dignità nonostante il loro pesante passato
Abbiamo vissuto una bella collaborazione in questo ministero che consiste nell’essere testimoni di speranza per coloro che ne sono tanto privi e che a volte pensano di non avere più futuro.

Certo, è venuto a celebrare la messa nelle principali festività con questa parrocchia intramurale.
E ci siamo incontrati la mattina prima di partire per la Maison d’Arrêt nel giardino del vescovado per raccogliere i fiori in primavera per decorare la stanza che fungeva da nostra cappella.
Ma gli piaceva anche partecipare alle riunioni di cappellania, ascoltare le sofferenze, le grida di rivolta, le domande abissali poste da queste persone in attesa di giudizio.

E ricordo che in certi momenti usciva dall’aula della cappellania spiegando che non era lì solo per i ragazzi che frequentavano la cappellania ma anche per gli altri.
E andava con la chiave della cappellania a incontrare i carcerati qualunque fosse la loro religione, la loro provenienza o il reato commesso nelle loro celle.
Vi risiedeva in brevi soggiorni dove poteva esercitare la sua straordinaria capacità di mettersi alla portata delle persone, di capirle e di mostrare loro questa amicizia che dava loro fiducia e che gli permetteva di ascoltare tante confidenze.
E non era solo con lui.

Sapeva anche bagnarsi e impegnarsi per contribuire al reinserimento dei ragazzi che uscivano dal carcere.
Arrivò al punto di aprire alcune stanze al secondo piano del vescovado per accogliere uomini che uscivano di prigione come parte dell’associazione Pause café.
Non fu facile perché un giorno fu chiamato da un gioielliere di Évreux al quale uno dei suoi ospiti aveva cercato di rivendere la sua croce pettorale che aveva rubato al vescovado.
Ha portato avanti questa preoccupazione anche in collaborazione con associazioni come Pause café, rifugio, habitat e umanesimo, il soccorso cattolico per contribuire a questo lungo cammino dell’ostacolo rappresentato dal reinserimento.

Infine, non ha cessato di interpellare tutte le comunità cristiane riunite nella sua diocesi sulla loro capacità di aprirsi a queste angosce degli esclusi e di attuare una concreta solidarietà.
Egli ha detto :
“Alla nostra Chiesa manca la povertà del rischio.
Quali sono le nostre audacie adesso?
La Chiesa è serva quando, di fatto, sta dalla parte degli immigrati, dei disoccupati, dei carcerati, degli esclusi, delle minoranze…
La credibilità obbliga ad essere vero in ogni situazione.
Quando fai le cose, non puoi imbrogliare.
Se la Chiesa non serve, è inutile».

Grazie, Jacques, per aver servito la nostra Chiesa diocesana ponendo i poveri al centro della comunione fraterna.
Con voi abbiamo compreso che una Chiesa può essere fedele alla Buona Novella di Cristo solo essendo solidale con tutti coloro che il mondo trascura.

PDF: Jacques GAILLOT. Testimonianza di Jean-François BERJONNEAU it